Descrizione
Consulta le nostre RICERCHE BIBLIOGRAFICHE e i NOSTRI SCAFFALI sul sito del Sistema Bibliotecario Valdostano SBV, potrai in tempo reale verificare la prestabilità dei volumi suggeriti presso tutte le Biblioteche della regione.
Si ricorda che gli utenti del Sistema possono, da qualsiasi dispositivo collegato alla rete internet, effettuare la prenotazione di un documento presente in qualsiasi biblioteca e richiederne il prestito presso la propria biblioteca di riferimento.
La bibliotecaria è a disposizione per informazioni e aiutarVi nella ricerca.
Per ogni tema ... c'è almeno un libro ... almeno un titolo, nel vasto panorama della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, che pur non proponendosi altro obiettivo che raccontare una storia (e non insegnare una via), permette ai lettori di fare questo salto nella mente – e nel cuore – dei coetanei o, magari, permette a genitori, insegnanti e adulti tutti, di ripescare sensazioni e suggestioni smarrite nel fisiologico avanzare del tempo.
Questa è la base da cui partiamo per la compilazione delle nostre bibliografie che nascono generalmente da richieste di utenti o da insegnanti.
Per quanto prezioso, dobbiamo però sempre ricordare che il libro è solo un libro. E’ uno dei tanti strumenti nelle mani di noi adulti con cui possiamo affrontare questioni più o meno difficili della vita. Un libro non è miracoloso in sé e per sé, non è una medicina né una pozione magica in grado di risolvere un problema. L’adulto è il suo interprete, le pagine sono un la per iniziare un proprio discorso che poi supera il racconto della storia, entra nelle proprie vite, apre all’ascolto, al dialogo, alla comprensione propria e dell’altro. Aiutano ad aprire un dialogo, a confrontarsi, condividere le proprie emozioni. Le storie possono aiutarci a rassicurare i bambini, facendogli vedere che i loro timori sono gli stessi di tanti coetanei e adulti, che possiamo parlare con tranquillità, ...
Presentazione della bibliografia LA MORTE: LE PAROLE PER DIRLO, LE PAGINE PER PARLARNE E CAPIRE STORIE DI CHI RIMANE E DI CHI NON C’É PIÚ nel corso del convegno “Mamma! Papà! perchè non ci sei più?” l’elaborazione del lutto nel bambino, organizzato dall'Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta, venerdì 4 marzo 2016, a VERRÈS - Salone Bonomi.