Descrizione
È un assegno che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita del figlio oppure per l’adozione o l’affidamento preadottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (o ai 18 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali). La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere al Comune l’assegno in misura ridotta. La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza necessariamente entro sei mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore adottato/affidato. Le cittadine non comunitarie devono presentare agli uffici del Comune la carta di soggiorno o il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo.
È necessario presentarsi in Comune muniti di attestazione ISEE in corso di validità e documento di identità.
Tipo documento | Modulistica , |
Numero e data | n. del |
Data di pubblicazione | Ottobre 9, 2023 |
Oggetto | Assegno di maternità che la madre non lavoratrice può chiedere al proprio Comune di residenza |
Formati | File PDF da scaricare |
Licenze | pubblico dominio |